|
Trova il documento in altre risorse
|
|
||||||
|
||||||||
![]() |
Abstract
Gli autori dei contributi che compongono questa raccolta intendono accettare la sfida intellettuale lanciata da Hannah Arendt di ripensare le categorie della teoria politica. Il profilo arendtiano che prevale è quindi quello di un pensiero eccentrico rispetto alla tendenza dominante della tradizione filosofico-politica, in quanto capace di oltrepassare la tradizione a partire da un'appartenenza radicale, vale a dire sulla base di una condivisione delle sue questioni fondamentali; in questo senso oltrepassare la tradizione è possibile solo nel suo "compimento". E la domanda fondamentale che guida la Arendt in questo "affondo" intellettuale ruota attorno alla libertà, quel "legame segreto" che unisce la vita attiva alla vita contemplativa.
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
USMN5@Filosofia
Filosofia
http://opac.unimi.it/SebinaOpac/resource/il-legame-segreto-la-liberta-in-hannah-arendt/USM1270758