|
Trova il documento in altre risorse
|
|
||||||
|
||||||||
![]() |
Abstract
"Gli archivi culturali" è il titolo che ha caratterizzato l'incontro ferrarese del marzo 2009. Con quest'espressione si è voluto riproporre un concetto introdotto da Crocetti già nel primo incontro del 2000, e utilizzato per indicare le grandi concentrazioni documentarie che, andando al di là delle biblioteche d'autore o degli archivi degli scrittori in senso stretto, costituiscono una fenomenologia assai più ampia e diversa: «Non si cercano più soltanto le carte immortali, le opere d'arte oggettivate in un foglio scritto: in una parola l'autografo. Si cercano tutte le tessere che servano a ricostruire il mosaico». La novità espressa già in quel primo incontro di .Conservare il Novecento. ha permeato e ispirato il lavoro di questi dieci anni ed è già racchiuso tutto nelle poche parole di Crocetti.
- Lo trovi in
- Scheda
- Unimarc
USMO3@Scienze Storia
Scienze Storia
http://opac.unimi.it/SebinaOpac/resource/conservare-il-novecento-gli-archivi-culturali-ferrara-salone-internazionale-dellarte-del-restauro-27/USM1630402